
Il progetto alla base di un bando PNRR, si situa a Goro, “borgo storico” di pescatori in provincia di Ferrara, collocato sull’argine destro del Po nella lingua di terra sottratta alle acque tra il delta del fiume ed il mare Adriatico. L’intervento consiste nel recupero e nella rigenerazione di due edifici iconici di Goro: una antica locanda nel centro storico cara ai ricordi degli abitanti sarà uno spazio dedicato all’accoglienza turistica, il Visitor Center mentre una porzione del mercato ittico sito sulla darsena, centro economico del borgo, sarà destinato al Museo dell’acqua e della laguna. Due luoghi emblematici a livello storico, sociale ed economico che abbiamo voluto riattivare con un progetto che li ha trasformati in due presidi di un portale cittadino reale e virtuale. Il visitatore, che sia turista o residente, si troverà così avvolto in un ambiente che unisce passato e presente, tradizione e innovazione, offrendo una comprensione profonda e appassionata del territorio locale.
VISITOR CENTER

Il Visitor Center prossimo all’inaugurazione, accoglie i turisti in arrivo ma anche i cittadini in uno spazio espositivo multifunzionale “Goro Plus Visitor Center” che ospita l’info-point turistico principale del Comune, con spazi e infrastrutture multimediali adibite ad eventi e rassegne della cultura e delle tradizioni artistiche e popolari locali. Un portale cittadino, reale e virtuale per la promozione del patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed enogastronomico di Goro. Lo spazio sarà suddiviso in più ambiti rendendo così il percorso vario e stimolante: un piccolo bookshop per portare a casa un ricordo tangibile del luogo, prodotti unici e irripetibili, realizzati interamente da artigiani locali; un angolo bar che prepara caffè per chi sosta nel giardino allestito con tavoli e sedie e una piccola area dedicata ai giochi. All’interno gli allestimenti espositivi saranno composti da arredi fissi e mobili, installazioni digitali, pannelli multimediali e interattivi che narrano la storia, le tradizioni del paese e i grandi successi di Milva. A questi si aggiungono dei laboratori, delle attività didattiche per avvicinare bambini e ragazzi a scoprire le loro origini culturali e sede della banda musicale cittadina.
Foto Realizzazione
MUSEO DELL’ACQUA E DELLA LAGUNA

Ancora un cantiere in divenire è invece il “Museo dell’acqua e della laguna” con annesso Training Center sull’Ecosistema e la Biodiversità del Territorio e sulle tecniche di mitilicoltura/acquacoltura, che ha luogo in parte degli ex magazzini del mercato ittico. Sarà un ampio open space su due livelli con doppie altezze che permettono di comprendere tutto lo spazio in un solo sguardo. Le numerose aperture conferiscono grande luminosità modulabile in funzione delle esigenze espositive. Le partizioni interne e i collegamenti verticali sono rivestiti in lamiera color corallo dando intensi accenti di colore e design contemporaneo. Al piano superiore sarà presente una sala immersiva fulcro del percorso espositivo progettato con un approccio multimediale; il visitatore viene cioè immerso nel racconto attraverso filmati, narrazioni e oggetti che rendono particolarmente coinvolgente e piacevole la visita. Troviamo inoltre un’area open con allestimento flessibile per incontri, presentazioni, laboratori didattici per le scuole ma anche spazio di studio e coworking per i giovani.